Hanami-2024-Rosè Bio-Cantine Fina

12,00  (IVA inclusa)

Di colore rosato tenue, al naso emergono note floreali di pesco, gelsomino, zagara e vegetali di
bosso. In bocca sensazioni fruttate di amarena, pesca tabacchiera, mirtilli neri e ancora frutti
esotici quali litchi e pompelmo.

Disponibile

Hanami-2024-Rosè Bio-Cantine Fina

Hanami-2024-Rosè Bio-Cantine Fina prende spunto dalla tradizione internazionale, in particolare da quella francese che considera proprio le uve di merlot fra le più indicate per la produzione di questa tipologia di vino; In Italia il Merlot, introdotto nella metà del mille ottocento ha trovato condizioni ambientali ideali in molte regioni del Nord, In sicilia è giunto intorno agli anni ottanta del secolo scorso, dando prova di adattamento davvero sorprendente.

Di colore rosato tenue, al naso emergono note floreali di pesco, gelsomino, zagara e vegetali di bosso.

In bocca sensazioni fruttate di amarena, pesca tabacchiera, mirtilli neri e ancora frutti esotici quali litchi e pompelmo.

Scheda Tecnica

Grado Alcolico : 13%

Bottiglia: 750 ml
Tipo: Rosso.
Uve: Merlot 100%.
Area di produzione: Sicilia centro Occidentale.
Allevamento e potatura: Controspalliera, con potaturaa guyot.
Altimetria: 850 mt.s.l.m.
Densità d’impianto: 5000 piante per ettaro.
Resa: 85 q.li per ettaro.
Epoca di vendemmia: Metà di Agosto

IN CANTINA
Fermentazione : in acciaio a temperatura controllata ( 16 gradi ) per 8 giorni .
Affinamento: Inacciaio con sosta sui lieviti per circa tre mesi
Dati analitici: Alcol 13%.

VINIFICAZIONE Il mosto viene travasato in tini d’acciaio colmati d’azoto ad una temperatura da 0 a 1 grado per
circa 15 giorni a contatto con la polpa in sospensione (stabulazione).

NOTE DI DEGUSTAZIONE
Di colore rosato tenue, al naso emergono note floreali di pesco, gelsomino, zagara e vegetali di
bosso. In bocca sensazioni fruttate di amarena, pesca tabacchiera, mirtilli neri e ancora frutti
esotici quali litchi e pompelmo.

COME SI ABBINA
Si abbina ottimamente ad antipasti di pesce e crostacei, affumicati, piatti di cucina marinara,
pesce, molluschi e crostacei. suggeriamo un abbinamento “moderno” con sushi e sashimi.
Temperatura di servizio: 10-12°C

STORIA DELLA CANTINA Fina

“Carattere” è la parola d’ordine di Bruno Fina e dei suoi figli.

cantina fina-rewinesciacca
cantina fina-rewinesciacca

I vini Fina, hanno infatti il gusto della passione e di quell’uva – frutto di una terra amata e combattuta – che viene sapientemente elevata a vino, grazie alla dedizione del lavoro in vigna.
Hanno il calore familiare e l’esperienza di chi il vino lo ha sempre fatto e lo ha sempre saputo raccontare, ed è in questo modo che si trasmette il carattere ereditato dal territorio e l’armonia degli uomini che quotidianamente ricercano l’eccellenza.

Questi sono gli elementi fondamentali della vita nelle Cantine Fina e i motivi per cui per Bruno, i suoi vini, fanno parte della famiglia.
Con l’obiettivo di trarre il meglio dal territorio circostante, la cantina vinicola di Bruno Fina ha dato vita a una struttura efficiente e di moderna concezione, trasferendo tutta la propria passione alla razionalità dell’organizzazione di spazi e processi, nel massimo rispetto dell’integrità del frutto.

cantina fina-rewinesciacca

Informazioni aggiuntive

Peso 1,5 kg
Dimensioni 12 × 12 × 38 cm

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Translate »